Babbo Natale vs Dio.

 Fin da piccoli ci insegnano che esiste, e che se siamo beneducati, obbedienti e carini ci ricompenserà.
Poi noi facciamo come vogliamo, perché tanto lui è buono e generoso, ma sempre tesi verso il dubbio, perché lui ci osserva, ci scruta sempre e può vedere ogni nostro gesto, riuscendo addirittura a cogliere il senso del nostro pensiero.
Non possiamo neanche fingere indifferenza, perché lui sa.
Quando si cresce invece il dubbio che ci viene, specialmente confrontandoci con gli altri, specialmente a scuola, è che forse forse non esista.
E di punto in bianco quello a cui prima credevi perché tramandato da fonti che ti sembravano autorevoli, a dire il vero, lo rifuggi, ti appare ridicolo, non sai proprio come hai fatto a crederci tutto quel tempo.
Eppure indizi ne avevi a bizzeffe.                     
Non so esattamente a chi io mi stia riferendo, se a dio o a babbo natale, e se è vero che le somiglianze sono moltissime ci sono però anche alcune differenze.
Ad esempio non si sa, non è mai stata tramandata, la bibita preferita di dio, mentre che babbo natale ami fuori misura la coca cola è un dato che noi tutti accettiamo come estremamente plausibile, a chi non piacerebbe bersi una coca ghiacciata il 24 dicembre notte al polo nord?
Il testimonial ideale, ecco.
Ma entrambi vecchi, entrambi onniscienti, entrambi che amano essere assillati da richieste, la barba lunga e bianca, la veste e un coso triangolare in testa.
Entrambi che non esistono ed entrambi celebrati, eppure uno deve avere la meglio sull'altro, e non solo per il fatto della coca cola, d'altra parte se babbo natale non avesse un grosso sponsor alle spalle non potrebbe nemmeno pensare ad un ipotetico duello con dio.

I vantaggi di credere a babbo natale sono i regali e che lui si ponga come essere innocuo per tutto il resto dell'anno, non pressandoci con scadenze settimanali e chiedendo una confessione unica alla fine dell'anno, il che dimostrerebbe anche un animo da ragioniere che io sostenevo da tempo.
Dio chiede di più ma ci dà anche più momenti all'anno per festeggiare, come la pasqua e alcune ricorrenze sparse sul calendario e segnate.
Tutti e due se non fai come dicono fanno finta di niente, però babbo natale non si becca mai le bestemmie, che da un lato è bello, dall'altro lo pone in secondo piano a livello di popolarità.
Poi dio è in cielo e in terra, babbo natale in lapponia.
Dio perdona, babbo natale anche.
Entrambi hanno film dedicati, dio tragedie che dovrebbero recare un messaggio di speranza fallendo, babbo natale commedie americanissime per lo più insulse.
Entrambi compaiono in miriadi di canzoni, quelle di babbo natale fanno schifo, quelle su dio di più, fanno proprio pena, e le addito come causa, forse marginale per alcuni, ma sempre importante, dell'allontanamento dalla fede delle masse.
Questi personaggi sono troppo simili per affrontarsi realmente, e troppo buoni per farsi del male vero nell' incontro, a parte dio, che è di un vendicativo impressionante, e che ha come suo difetto massimo la mancanza di senso dell'umorismo.
Quindi a conti fatti senso dell'umorismo nullo più maggiori superpoteri vedono vincitore dio, ma solo nello scontro fisico, perchè su quello morale è una lotta tra titani che non trova soluzione.
La religione contro il folklore.
Parità.

Nessun commento:

Posta un commento